Sci / L’incidente

Federica Brignone, Tac eseguita al Santa Chiara: frattura di perone e tibia. Sei mesi di stop

La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana caduta nel corso della seconda manche del gigante femminile valevole per i Campionati Italiani disputata all’Alpe Lusia e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (Video Tgr Trento)

FASSA Federica Brignone portata via in elicottero
LA FUORICLASSE Una stagione da leggenda, le foto

Enologia / L'evento

Vinitaly: operatori da 140 Paesi e 44 aziende trentine presenti, con l'incubo dei dazi. Parla il direttore di Cavit

Enrico Zanoni, molto interessato al tema per la grande fetta di prodotti esportato negli Usa, da parte del gruppo, in una breve dichiarazione afferma: “Ne prendiamo atto, noi abbiamo già iniziato ad elaborare una serie di possibili scenari, che puntano a differenziare le strategie sui vari prodotti. Per alcuni vini saranno i consumatori americani a pagare la differenza, per altri stiamo vedendo come sarà possibile intervenire”

EUROPA Von der Leyen: «Un colpo all'economia globale, reagiremo»

Persone / La storia

Il trentino Francesco Baldessari bloccato dal Parkinson nell'amato Giappone

«Vorrei salutare per l’ultima volta i miei amici ma non posso affrontare il viaggio aereo e rimarrò fino alla fine in questa terra di cui mi sono innamorato, dove ho trascorso quarantacinque anni e dove sarò sepolto». Scrittore e traduttore, nel Paese del Sol levante è diventato una celebrità, quasi un divo della televisione e vanta una forte presenza online


VIDEO «Sono malato e non posso tornare: saluto gli amici per l’ultima volta»

Immobiliare / Il nodo

Nuovo allarme dei sindacati: l’emergenza casa in Trentino non può più aspettare

Faggioni (Sunia Cgil): «In quasi un anno e mezzo di legislatura pochi i passi concreti per dare risposte al bisogno abitativo. Servono più risorse per ristrutturare gli alloggi pubblici sfitti, per realizzare un piano casa straordinario e per disincentivare la speculazione»

CASE Due terzi dei trentini disposti a spendere fra i 169mila e i 349mila euro
MERCATO La crescita del "mattone" trentino: compravendite salite

Salute / La ricerca

Primo passo per rallentare il tumore del pancreas

Il risultato è stato ottenuto su topi e aggregati di cellule, Cold Spring Harbor Laboratory, ma si è finalmente trovata una strada per rallentare la sua crescita rapidissima e finora inarrestabile. L'articolo è pubblicato sulla rivista Cancer Research e la prima firma è dell'italiana Claudia Tonelli, che ha conseguito il dottorato in medicina molecolare all'Istituto europeo di oncologia a Milano

Sicurezza / Il punto

Comitato per l'ordine pubblico: misure contro le aggressioni al personale sanitario

Se n'è discusso nella seduta di questa mattina, 2 aprile a Trento, che ha affrontato anche i temi della vigilianza durante le prossime festività pasquali e in occasione di alcuni eventi sportivi in città. SI comincia a delineare anche il dispositivo di protezione e sorveglianza per i Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

PROVINCIA Aggressioni agli operatori sanitari, ecco le linee guida
ALLARME Lo scorso anno in Trentino Alto Adige 301 aggressioni

Val di Non / Salute

Autismo, a Cles la nuova casa dedicata al «dopo di noi»

L’edificio, inaugurato oggi dalla la Fondazione trentina con una serie di iniziative, facilita la relazione e promuove calma e concentrazione: ambienti flessibili e personalizzabili, ideali per facilitare orientamento, rilassamento, socializzazione e privacy. Il presidente Giovanni Coletti: lavoriamo per aumentare la consapevolezza fin dalla giovane età

LA STORIA “Sono autistico, ora lo so e ho ricominciato a vivere”
RICERCA Trento, l'N-acetilcisteina riduce l'infiammazione

Infanzia / La proposta

Con 90 milioni di euro asili nido gratis per tutti, il Pd: “Non è una spesa, ma un investimento”

Secondo il Pd, questo investimento produrrebbe benefici economici significativi: ridurrebbe le dimissioni delle neo-mamme (attualmente al 41,7%), aumenterebbe l'occupazione femminile (oggi al 63,5%) e, secondo Confindustria, l'azzeramento del gender gap genererebbe 1,7 miliardi di valore aggiunto

PROTESTA Materne aperte a luglio: ribadito il no degli insegnanti 
NODO Apertura a luglio delle scuole dell’infanzia, no di 200 genitori